Translate

martedì 5 giugno 2012

RIFORMA SCUOLA :Facciamo lavorare la testa - Letizia Bosco


Come oramai tutti sapranno, gli ultimi anni sono stati funesti per la scuola pubblica del nostro Paese. A partire infatti dall’approvazione della legge 133/2008 (finanziaria estiva), al nostro sistema di istruzione sono stati sottratti più di 8 miliardi di euro e circa 150.000 lavoratori, tra insegnanti e personale ATA, con i drammatici effetti che tutti conosciamo: classi sovraffollate, drastica riduzione del tempo pieno e delle compresenze alla primaria, del tempo scuola per quasi tutti gli altri ordini e gradi di istruzione (con particolare accanimento contro le scuole superiori), arditi accorpamenti di discipline, di classi di concorso e addirittura di scuole; il tutto senza badare all’inevitabile conseguente impoverimento della qualità dell’offerta formativa delle nostre scuole.
Con la caduta del governo Berlusconi abbiamo pensato: “Il peggio è passato! Ora, necessariamente, si dovrà ripartire.” E invece, come nella “migliore” tradizione del nostro Paese: tutto cambia affinché nulla cambi (dice, ne Il Gattopardo, Don Fabrizio, il principe di Salina, al cavaliere Chevalley, sceso in Sicilia per selezionare la classe dirigente del neo-nato Regno d’Italia – intelligenti pauca…).
E’ così che negli ultimi mesi abbiamo assistito alla riesumazione, dopo un insabbiamento durato ben quattro anni, del famigerato ddl Aprea: quella proposta di legge che ha iniziato il suo iter parlamentare il 3 luglio 2008 (sotto il governo Berlusconi) e che, dal momento della sua presentazione, ha suscitato il dissenso unanime di tutto il mondo della scuola, riuscendo addirittura a realizzare quella esplosiva e insperata coesione tra le proteste degli studenti e quelle degli insegnanti, culminata nel Movimento dell’Onda dell’ottobre 2008. E non è tutto: ultimamente l’iter parlamentare del provvedimento ha subito delle frettolose e apparentemente immotivate accelerazioni: all’interno della VII Commissione alla Camera sono state effettuate convocazioni affrettate e incontri informali senza il coinvolgimento di tutte le forze politiche, e addirittura è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a pochissime ore dall’elaborazione del testo, licenziato peraltro da un Comitato ristretto semideserto. Chi ha spinto in questa direzione è stata la Presidente della Commissione, l’On. Valentina Aprea per l’appunto. Per chi dovesse per la prima volta – per sua fortuna – imbattersi in questo nome tristemente noto a tutto il mondo della scuola, l’On. Aprea, di nascita barese, classe 1956, già maestra elementare e successivamente direttrice didattica nel territorio lombardo, milita instancabilmente dal 1994 nelle fila di Forza Italia, e ha rivestito ruoli politici di primo piano dalla XII alla XVI legislatura, assumendo anche l’incarico di Sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione ai cupi tempi del Ministro Moratti. Non paga del suo operato, l’Aprea, dimissionaria dall’incarico parlamentare, ha recentemente assunto quello di Assessore alle politiche scolastiche della Regione Lombardia, carica appena sfornata per lei dall’allegra brigata Formigoni (che tanto fa parlare di sé in quest’ultimo periodo!), e che le consentirà di “sperimentare” già dal prossimo anno scolastico il suo ossessivo progetto di “chiamata diretta” degli insegnanti: si tratta sostanzialmente di una prassi anticostituzionale perché lesiva della libertà di insegnamento, in quanto permetterà ai dirigenti scolastici di scegliere, per l’assegnazione degli incarichi annuali, gli insegnanti che dimostrino di conoscere e condividere il progetto e il patto per lo sviluppo professionale delle singole scuole (art. 8 del PDLR n. 146 “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” della regione Lombardia). Del resto, de gustibus non disputandum est!
La nostra paladina però, dopo tanti anni di attesa, non sembra avere l’intenzione di rinunciare a vedere trasformato in legge dello Stato il progetto legislativo di una legge che la vede come prima firmataria. Nel frattempo il suo provvedimento (A.C. 953 e abb.) ha assunto i connotati del “testo unificato”, avendo ottenuto il placet e le firme dei parlamentari del PD, uno dei partiti che, come molti ricorderanno, ad esso si opponeva ferocemente nelle piazze gremite di studenti e insegnanti nel 2008. L’Aprea così, grazie ad una diabolicamente compatta maggioranza trasversale (che vanta, questa volta, oltre al PD anche il consenso della Lega), ha richiesto e ottenuto il “trasferimento in sede legislativa” della sua proposta di legge: vale a dire la discussione ed eventuale approvazione esclusivamente nell’ambito della VII Commissione, eludendo in tal modo la necessità di sottoporre la legge all’esame dell’Aula del Parlamento e abbreviando drasticamente i suoi tempi di approvazione.
Certo, dobbiamo ammettere che il testo, rispetto alla sua editio princeps del 2008, ha subito un’accurata operazione chirurgica di lifting a cui il PD, con patriottico orgoglio, rivendica la sua salvifica partecipazione; ci rassicurano a più riprese, che nella versione finale, la mini-riforma Aprea è assolutamente innocua. Noi pensiamo invece che i contenuti pericolosi della proposta originaria siano rimasti tutti, a partire dal fatto che la scuola non sarebbe più un’istituzione nazionale uguale per tutti, ma un servizio condizionato da interessi privati o da concezioni ideologiche.
Abbiamo aperto questo blog perché vorremmo che foste voi a giudicare se effettivamente questa proposta di legge possa essere considerata innocua, o addirittura, come la definisce la Responsabile Scuola del PD, Francesca Puglisi, “una buona legge”. Vi proponiamo per questo, qui di seguito, una piccola sintesi per punti delle novità che essa introdurrebbe nelle nostre scuole; coloro che volessero approfondire, avranno inoltre la possibilità di accedere ad un documento dettagliato di analisi e commento del testo della legge, articolo per articolo; l’IdV poi, pur considerando questa legge inemendabile, ha presentato una serie di emendamenti (circa 50, prevalentemente soppressivi!), per cercare di limitare il più possibile i danni che scaturiranno dalla sua attuazione.
Sintesi dei contenuti del ddl Aprea (C. 953)
Nonostante il testo non includa più, rispetto all’originale del 2008, la sezione sulla carriera del personale docente (articolata su tre livelli iniziale, ordinario ed esperto) e sul reclutamento attraverso il concorso di istituto (leggi: chiamata diretta), l’impostazione di base non è cambiata, con tutte i possibili sviluppi che essa contiene in nuce. Questi i punti salienti:
La Scuola autonoma dell’Aprea e le pericolose ingerenze delle realtà territoriali esterne
All’art. 1 compare la definizione della scuola così come la vedono i partiti che in Parlamento stanno appoggiando la legge C. 953; e quindi PD, PDL, Lega nord, UDC, FLI; tutti insomma tranne IDV. La legge, invece di mettere in risalto la funzione della Scuola come istituzione dello Stato, specificatamente preposta alla formazione dell’uomo e del cittadino, nonché strumento privilegiato per l’attuazione dell’art. 3 della nostra Costituzione e in particolare per la rimozione degli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese, parla della scuola autonoma come di una sorta di agenzia formativa che deve fare i conti con le altre “realtà culturali, sociali, produttive, professionali e dei servizi” con il cui aiuto “eleva il livello di competenza dei cittadini della repubblica”.
Due esponenti delle suddette realtà territoriali infatti faranno parte del nuovo Consiglio dell’Autonomia, l’organo che sostituirà l’attuale Consiglio di istituto e dal quale invece, paradossalmente, verrà esclusa una componente interna, fondamentale per il buon funzionamento della scuola, gli ATA. La legge Aprea non dà nessuna indicazione sulle modalità attraverso cui queste persone verranno individuate. Oggi, qualsiasi progetto che coinvolga persone esterne alla scuola è sottoposto all’approvazione del Collegio docenti, cioè l’unico organo di ciascuna scuola, formato da tutti gli insegnanti, che opera scelte in ambito didattico-educativo, proprio in virtù delle specifiche competenze possedute dai suoi membri. Con la legge Aprea, tale filtro verrà meno e con esso una seria riflessione in merito alla qualità e alla pertinenza degli interventi educativi proposti dagli esterni nonché la garanzia della trasparenza delle relazioni della scuola con il territorio. In sostanza: chi ci garantisce che tali relazioni non siano dettate da logiche clientelari?
L’Autonomia statutaria delle singole scuole
Sempre all’art. 1 la legge Aprea prevede l’istituzione di uno “Statuto autonomo” di ogni scuola (e quindi diverso da scuola a scuola), elaborato dal Consiglio dell’autonomia (il nuovo Consiglio d’Istituto di cui sopra), che, nel determinare la fisionomia della scuola, detta regole su questioni che riguardano sia la sua gestione sia l’organizzazione degli organi interni sia il delicato rapporto delle diverse componenti che ne fanno parte. Tali argomenti fino ad oggi erano regolati da leggi dello Stato che stabilivano criteri uguali su tutto il territorio nazionale. La legge Aprea rischia di determinare una diversità dell’offerta formativa sul territorio nazionale, a discapito delle realtà più deboli, e l’impossibilità da parte dello Stato di garantire pari opportunità a tutti gli studenti.
L’abrogazione della legge sulla rappresentanza di studenti e genitori all’interno degli organi collegiali
La legge Aprea abroga la legge 297/94 che stabilisce la composizione e le modalità di partecipazione degli studenti e dei genitori agli organi collegiali della scuola. Secondo la legge Aprea sarà lo Statuto autonomo della singola scuola a indicare se e come studenti e genitori avranno il diritto di partecipare ai momenti di confronto all’interno delle scuole.
Le pericolose ingerenze nelle attività didattico-educative degli insegnanti
La legge Aprea finisce per mettere in discussione la libertà d’insegnamento, a causa delle possibili ingerenze esterne nell’attività del Collegio docenti che peraltro assumerà il nome di Consiglio dei docenti. Inoltre fino ad ora tutto ciò che è legato all’attività didattico-educativa delle singole classi è competenza esclusiva degli insegnanti, che operano singolarmente attraverso le programmazioni individuali e collegialmente agli altri insegnanti della classe, attraverso i consigli di classe riservati ai soli docenti, i consigli di dipartimento e i collegi dei docenti. Con la legge Aprea sarà lo Statuto autonomo della singola scuola a dettare regole su questioni estremamente delicate tra cui “la composizione e le modalità della necessaria partecipazione degli alunni e dei genitori alla definizione e raggiungimento degli obiettivi educativi di ogni singola classe (art. 6 c. 4)”. Le novità introdotte dalla legge Aprea ingenerano una pericolosa confusione di ruoli: gli obiettivi della programmazione di ogni singola classe sono e devono restare dovere esclusivo dei docenti che esercitano, in questo ambito, la propria professionalità e devono essere solo loro i responsabili del proprio operato.
Per finire il nucleo di autovalutazione della scuola che la legge Aprea istituisce e che avrà il compito di valutare la qualità complessiva della scuola, avrà una composizione che suscita profonde perplessità: innanzitutto perché includerà un membro esterno, scelto non si sa da chi e poi perché il numero dei membri potrà essere diverso da scuola a scuola ed essi saranno selezionati su indicazione del dirigente scolastico, che accentrerà su di sé e su un gruppo estremamente circoscritto sempre più responsabilità, a discapito della dimensione collegiale.
I finanziatori privati entrano all’interno degli organi di gestione della scuola
All’art. 10 si sancisce la possibilità delle scuole di “ricevere contributi da fondazioni finalizzati al sostegno economico delle loro attività”; si specifica che tali fondazioni “possono essere soggetti sia pubblici che privati, fondazioni, associazioni di genitori o di cittadini, organizzazioni no profit (cfr. art. 10 c. 2)” e si prevede la loro presenza anche all’interno del Consiglio dell’Autonomia. E’ chiaro che con la riduzione sempre maggiore dei finanziamenti statali alle scuole, i contributi dei privati e delle istituzioni locali diventerebbero sempre più importanti e quindi i loro rappresentanti inseriti dall’Aprea all’interno del Consiglio dell’Autonomia finirebbero per orientare anche le loro scelte formative delle scuole.
Le Regioni interferiscono indebitamente sull’attività delle scuole
Mentre il titolo V della Costituzione (art. 117) esclude l’autonomia scolastica dalla possibilità di decisione da parte delle regioni, in quanto pur nella loro autonomia le singole scuole sono parte di un sistema nazionale, la legge Aprea prevede che le regioni possano intervenire su questioni particolarmente importanti come l’organizzazione delle scuole, le innovazioni dei loro ordinamenti, i criteri per la definizione degli organici, di fatto aprendo la strada a sistemi scolastici diversi da regione e regione, fino ad arrivare alla cosiddetta “chiamata diretta” dei presidi, come sta avvenendo in Lombardia.
Giulia Rodano, Letizia Bosco e Ilaria Persi (Dipartimento Cultura e Istruzione IdV)


Nessun commento:

Posta un commento